Condivido con voi un’iniziativa ideata dall’Associazione Levi Alumni di Montebelluna e che ci vede partecipi. Colpisce subito il titolo… soprattutto per il fatto che sono stati i ragazzi dell’associazione a formularlo, a conferma dell’attualità dell’approccio “emotivo” alla conoscenza.
Creare musei emotivi attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea
Buongiorno, vi scrivo dopo aver lasciato decantare l’esperienza formativa che ci accomuna. Condivido volentieri con voi questo personale punto di vista sull’uso dei linguaggi dell’arte contemporanea per lavorare sul coinvolgimento emotivo dei pubblici museali.
Leggi tutto “Creare musei emotivi attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea”
Webinars NEMO /NEMECH-MICC
NEMO webinars will start in June! NEMO will offer three online seminars focusing on the topics new digital tools for museums, how to create an emotional museum, and museums’ work with migrants and refugees in cooperation with MICC – Media Integration and Communication Centre and NEMECH – New Media for Cultural Heritage.
Hacking Habitat
Ciao vi segnalo questa mostra in corso a Utrecht presso l’ex penitenziario di Wolvenplein fino al 5 giugno. Il titolo della mostra è “Hacking Habitat. Art of control”, inaugurata proprio durante lo svolgimento del corso Musei emotivi!
Consiglio di darci un’occhiata: https://www.hackinghabitat.com/
Revisiting the Educational Value of Museums | NEMO
Ecco una pubblicazione interessante sulla 23rd Annual Conference Pilsen, Czech Republic 5-7 November 2015 a cui ho partecipato e di cui in parte ho accennato anche durante la tre giorni di #MuseiEmotivi.
Condivido volentieri con questa Community
Scarica il PDF
#audiences, #museums, #learning, #creativity, #educational #intercultural dialogue
Artune – L’audioguida ’emozionale’
Disponibile gratuitamente su Spotify, vede coinvolti alcune voci note come cantautori e attori italiani a cui è stato chiesto un breve commento. La conoscete già? Funzionerà?
Qui trovate tutti i dettagli per l’audioguida realizzata per la mostra a Palazzo Madama di Torino “Da Poussin agli impressionisti: tre secoli di pittura francese dall’Ermitage”: www.artune.it
Ne riparliamo dopo averla ascoltata!
L’allestimento è emotivo?… il punto di vista del pubblico
Come promesso, condivido in anteprima con voi alcune riflessioni sulla documentazione ricavata da un’installazione partecipativa nell’ambito della sezione archeologica del museo dove lavoro come conservatore, il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Treviso).
Confesso che, a seguito di MuseiEmotivi, sto riconsiderando i miei criteri di valutazione di questo materiale, nel senso di una maggiore attenzione, ovviamente!, alle emozioni comunicate dalle testimonianze dei visitatori.
Pertanto ho isolato, tra il materiale a mio avviso più “emozionale”, alcune testimonianze da condividere con il gruppo per dimostrare sul campo uno dei concetti emersi durante il corso: l’emozione può scaturire dal valore/significato del singolo reperto/bene/etc., a patto però, aggiungo, che si riesca a comunicare tale valore/significato al visitatore; non sempre è impresa facile poiché se in alcuni casi il bene “parla da solo”, in altri, come quello su cui ho lavorato io, è del tutto muto e respingente a causa del pessimo stato di conservazione!
Leggi tutto “L’allestimento è emotivo?… il punto di vista del pubblico”
Un po’ di foto della prima edizione dei MuseiEmotivi
Bagaglio Emotivo
Che cos’è un Bagaglio emotivo? E cosa c’entra questo concetto con i Beni Culturali e i Musei? Se devo parlare di Beni Culturali e di Musei, io immediatamente mi riconduco alla mia esperienza vissuta, al mio soggettivo modo di esperirli e di viverli in prima persona. E, in particolare, alla sensazione provata nel momento in cui certi beni culturali sono diventati per me vissuto emotivo ed esperienza soggettiva. Fino a significare poi qualcosa e, di conseguenza, fino a giungere al momento in cui mi hanno comunicato e rappresentato, diventando conoscenza e memoria. Questo percorso a stadi è un processo fondamentale, se devo riflettere sul rapporto tra “beni culturali”, “emozione”, “apprendimento” e “fruizione”. Ogni stadio ha la propria importanza e funzione nel mio bagaglio emotivo. In primo luogo, questo percorso parte però dalle emozioni; dalle “visioni in prima persona”.
AMACI Educational Day – Domenica 6 Marzo 2016
I musei AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani aprono le loro porte per una giornata di attività gratuite a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati, interamente dedicata ad avvicinare, conoscere e dialogare con il pubblico dell’arte contemporanea.