MuseiEmotivi

Logo Color 1
Qual è il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del 21esimo secolo?
NEMECH ha voluto affrontare il tema dei “musei emotivi” alla luce di un approccio variegato e di una prospettiva concretamente multidisciplinare, attraverso un per-corso innovativo altamente qualificato rivolto ad operatori pubblici e privati, responsabili di musei e gallerie d’arte e professionisti nel settore dei beni culturali.

Emozione, coinvolgimento e partecipazione sono aspetti sempre più centrali e decisivi nell’ambito delle nuove tendenze legate ai new trends dei musei del ventunesimo secolo. Musei intesi come generatori di esperienze speciali educative e multiformi dove si declinano nuovi linguaggi e soluzioni tecnologiche immersive, capaci in primo luogo di attrarre, emozionare e coinvolgere i diversi pubblici. Spazi sociali e dinamici dove i new media digitali danno voce a diverse narrazioni che esplorano le collezioni in modo creativo, emotivo e personalizzato.

Esperti museografi hanno illustrato alcune tecniche teorico-pratiche per la progettazione e l’allestimento degli spazi espositivi, tramite pratiche di esperienze interattive multisensoriali e casi d’uso in contesti interattivi e immersivi. Museologi ed esperti di apprendimento museale, lifelong learning, creative-museums e audience-development hanno inquadrato il tema delle emozioni e dei diversi stili di apprendimento informale in una prospettiva nazionale ed europea, introducendo manuali, report e pratiche nazionali e internazionali di  riferimento.

Psicologi e filosofi hanno affrontato il tema dell’intelligenza emotiva e il ruolo delle emozioni nei processi creativi, intuitivi e conoscitivi umani: in che modo le emozioni possono motivare la comprensione? in quale maniera l’emozione e il coinvolgimento di pubblici diversi possono contribuire ad innalzare i processi conoscitivi e di apprendimento?

Infine è stata offerta un’ampia panoramica di approfondimento sulle nuove tecnologie applicabili a spazi espositivi e museali. Ricercatori ed esperti di new media, tramite sessioni frontali e laboratori creativi, hanno guidato alla conoscenza e all’utilizzo degli strumenti tecnologici presenti nel Centro di Competenza NEMECH, scoprendo nuovi scenari progettuali per applicazioni multimediali e immersive.

Informazioni sulla prima edizione.

Rassegna stampa